Traduzione di articoli scientifici: a chi rivolgersi?
Content
Pianifichiamo con attenzione ogni progetto, anche il più complesso, per garantire il rispetto delle consegne nei tempi concordati. Eurotrad Agenzia di traduzioni ti aiuta a raggiungere il tuo pubblico in più di 150 combinazioni linguistiche dando valore al messaggio che vuoi far arrivare. Il mondo scientifico è molto spesso oggetto di scambi internazionali sia nell’ambito della condivisione delle conoscenze e di lavori di ricerca sia al momento della promozione e della messa in commercio di un medicinale o di un prodotto farmaceutico. Compila i campi del modulo sottostante per richiedere un preventivo ai nostri uffici.
Pubblicazione scientifica
Per garantire la perfetta riuscita di un progetto, Studio Ati ha approntato un metodo di lavoro strutturato e funzionale alle tempistiche di consegna. Dalla selezione del madrelingua più adatto alla realizzazione di un workflow condiviso con il cliente, elaboriamo un iter di esecuzione adeguato al tipo di traduzione. Per questo motivo, è fondamentale affidare le traduzioni di testi scientifici esclusivamente a un’agenzia di traduzioni professionali che garantisca precisione, rapidità di esecuzione e affidabilità dei testi tradotti. Ottieni un preventivo di traduzione scientifica professionale e inizia a tradurre i tuoi testi in pochi secondi. https://yamcode.com/ Per questo riponiamo la massima cura nel processo di traduzione, rispettando la struttura accademica del testo originario e preservando stile e lessico settoriale.

Quali fasi prevede abitualmente la traduzione di un articolo scientifico?
Il processo di peer review non è quindi esente da possibili falle del sistema, ma ad oggi rimane il metodo migliore per valutare la rilevanza, veridicità, eticità degli studi e contrastare la pubblicazione di risultati falsi o inadeguati. I documenti tradotti vengono esaminati attentamente dal team responsabile della qualità di Protranslate per verificare la presenza di errori di grammatica, ortografia e sintassi. Oltre alle strutture linguistiche, lo stile scientifico richiede anche delle espressioni “convenzionali” che ricorrono in diverse sezioni del paper. La produzione dei giovani ricercatori viene valorizzata attraverso la diffusione ad accesso aperto, anche grazie al deposito delle tesi di dottorato in IRIS.
- L'aumento esponenziale degli ultimi anni delle pubblicazioni scientifiche nelle loro varie modalità[2], comporta una mole di informazioni impossibile da vagliare completamente da un qualsiasi ricercatore pur nel suo campo.
- Un sito web è spesso la prima impressione che un’azienda lascia ai propri clienti e partner internazionali.
- Quando si conosce bene la materia, la traduzione di articoli scientifici dall’inglese all’italiano, lingua madre, può risultare più semplice.
- Se avete svolto una ricerca scientifica di importanza rilevante, il passo successivo è senza dubbio la sua pubblicazione, affinché lo studio possa essere accessibile a tutta la comunità scientifica.
- Per informazioni sulle agevolazioni per la pubblicazione ad accesso aperto disponibili per gli afferenti dell’Università di Trento, consultate la pagina dedicata ai contratti trasformativi.
Ci avvaliamo solo di traduttori madrelingua selezionati con specifiche competenze in materie scientifiche, una perfetta padronanza della terminologia di settore e un’ottima chiarezza espositiva. Oltre alla necessaria fase di editing, la traduzione scientifica prevede altri processi di rilettura e validazione da parte di professionisti diversi. La validazione assicura che la traduzione e la terminologia utilizzata siano corrette e appropriate al contesto scientifico e medico. La traduzione di documenti destinati alle pubblicazioni scientifiche è più di una mera trasposizione linguistica. La scienza è un campo in continua evoluzione, dove le scoperte rappresentano la chiave per soluzioni innovative e, più in generale, per il progresso scientifico. https://genuine-mushroom-pm4cks.mystrikingly.com/blog/quali-sono-i-tipi-di-traduzione-legale Spetterà alla comunità scientifica, fatta di migliaia di persone che leggeranno il tuo articolo, a credere oppure no a quanto stai raccontando. E se per caso dovessero avere qualche dubbio, possono sempre provare a replicare qualcuno dei tuoi esperimenti e verificare di persona i tuoi risultati. E se ancora dovesse esserci qualche errore, ti verrà richiesto di verificare i dati ed eventualmente pubblicare una correzione, o, nel peggiore dei casi, ritirare l’articolo dalla rete. Nella maggior parte delle riviste scientifiche l’autore paga un canone di pubblicazione che in alcuni casi può ammontare a diverse migliaia di euro. Sembra un controsenso, e probabilmente lo è anche (non è questa la sede per sollevare la polemica), ma certamente la rivista fa leva sul tuo senso di sollievo quando ricevi la fatidica lettera che ti annuncia che sì, il tuo articolo sarà finalmente pubblicato. Le pubblicazioni di questi gruppi editoriali, in generale, sono regolamentate da procedure di accettazione e di valutazione dei lavori presentati; tali procedure sono mirate a stabilire quali lavori scientifici posseggano i requisiti necessari per essere pubblicati.